
Attività Fisica Adattata: al via il progetto dell’ASL di Vercelli
Attività Fisica Adattata: al via il progetto dell’ASL di Vercelli
Attività Fisica Adattata: al via il progetto dell’ASL di Vercelli
Un’iniziativa per migliorare il benessere delle persone con patologie croniche
Già oltre 23.000 le richieste in tutto il Piemonte: c’è tempo per aderire anche per gli studenti UniUPO
L’ASL di Vercelli ha dato il via al progetto Attività Fisica Adattata (A.F.A.), pensato per migliorare la qualità della vita e contrastare la sedentarietà tra chi convive con malattie croniche o limitazioni motorie.
Si tratta di attività di gruppo non sanitarie, guidate da istruttori qualificati, che puntano a rafforzare resistenza, equilibrio e coordinazione. «L’A.F.A. – spiega la dott.ssa Monica Gasparini – è un intervento efficace per ridurre il dolore, migliorare le funzioni cardiopolmonari e favorire autonomia e dignità».
Le prime adesioni arrivano dall’Associazione Parkinson e dalla UISP di Vercelli, ma l’ASL invita enti, associazioni e Comuni a partecipare, presentando la manifestazione d’interesse tramite l’avviso pubblicato sul sito aziendale.
Il direttore generale, dott. Marco Ricci, sottolinea: «È un passo concreto per portare salute e benessere oltre gli ospedali, direttamente nella vita quotidiana delle persone».