
Il fiume Sesia cambia volto: tra secche estive e piene improvvise
Il fiume Sesia cambia volto: tra secche estive e piene improvvise
Il fiume Sesia cambia volto: tra secche estive e piene improvvise
Tra siccità e inondazioni, il fiume simbolo del nord-ovest italiano mostra i segni evidenti del cambiamento climatico
Il fiume Sesia, che da sempre attraversa e sostiene il territorio del nord-ovest italiano, sta mostrando con sempre maggiore evidenza i segni del cambiamento climatico. Le sue acque, un tempo regolari, oggi alternano periodi di siccità estrema a improvvise piene che mettono in difficoltà chi vive e lavora lungo il suo corso.
Durante l’estate il fiume si riduce, con gravi effetti sull’agricoltura e sulla pesca. Le coltivazioni faticano senza acqua, mentre il mondo della pesca deve fare i conti con un ambiente sempre meno ospitale per la fauna fluviale.
Quando invece arrivano le piogge intense, il Sesia si gonfia rapidamente. Le piene travolgono campi e strade, erodono gli argini e creano apprensione tra gli abitanti. I racconti di chi vive lungo il fiume parlano di cambiamenti sempre più frequenti e difficili da prevedere.
A colpire sono anche le immagini: greto asciutto e pietroso nei mesi caldi, acque torbide e minacciose in quelli piovosi. Il Sesia sembra ormai segnato da un equilibrio instabile, riflesso diretto di un clima che cambia e mette a dura prova il territorio.