
La Costituzione ai neo-diciottenni: il Presidente Gilardino in visita alle scuole superiori di Borgosesia
La Costituzione ai neo-diciottenni: il Presidente Gilardino in visita alle scuole superiori di Borgosesia
La Costituzione ai neo-diciottenni: il Presidente Gilardino in visita alle scuole superiori di Borgosesia
Consegnata la Costituzione ai neo-diciottenni: un incontro tra istituzioni e studenti per riflettere su diritti, doveri e partecipazione alla vita democratica.
Lunedì 12 maggio, il Sindaco di Borgosesia Fabrizio Bonaccio ha accompagnato il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, in visita alle scuole superiori della città per un’iniziativa rivolta ai giovani cittadini: la consegna della Costituzione della Repubblica Italiana a tutti i neo-diciottenni.
La giornata ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Lancia (che comprende Ipsia Magni e Itis Lirelli) e del Liceo Ferrari. Ad accogliere gli amministratori, il dirigente scolastico dell’Istituto Lancia, prof. Carmelo Profetto, e – per il Liceo Ferrari – il prof. Marco Zantonelli, in rappresentanza del preside, insieme alla vicepreside prof. Simona Mazzone.
Durante gli incontri, il Presidente Gilardino e il Sindaco Bonaccio hanno dialogato con gli studenti sul significato della Costituzione italiana, sulla sua origine storica e sulla struttura che la caratterizza. «Abbiamo parlato con i ragazzi dei 139 articoli che compongono la nostra Carta costituzionale, del suo valore come fondamento giuridico e democratico della Repubblica – ha spiegato Bonaccio – ed è stato molto stimolante ascoltare le loro riflessioni, nate anche da discussioni affrontate in classe, soprattutto sui diritti fondamentali come lo studio e la partecipazione alla vita pubblica».
Non è mancata, inoltre, una riflessione sui doveri del cittadino: «Abbiamo voluto sottolineare – ha aggiunto Bonaccio – che essere cittadini significa anche assumersi responsabilità , come il dovere di pagare le tasse, indispensabile per il funzionamento dei servizi e la gestione della cosa pubblica».
La visita si è rivelata un momento di confronto profondo e partecipato, che ha evidenziato il sincero interesse dei giovani verso tematiche civiche, politiche e istituzionali. «Ringrazio il Presidente Gilardino per questa iniziativa che si rinnova ogni anno e avvicina le nuove generazioni alla cittadinanza attiva – ha concluso il Sindaco –. Un ringraziamento speciale anche agli insegnanti, che ogni giorno si impegnano nel trasmettere conoscenza, senso civico e curiosità ai nostri ragazzi».