
Piemove: oltre 23mila studenti già a bordo della mobilità gratuita
Piemove: oltre 23mila studenti già a bordo della mobilità gratuita
Piemove: oltre 23mila studenti già a bordo della mobilità gratuita
Boom di adesioni alla misura della Regione Piemonte per gli under 26
Già oltre 23.000 le richieste in tutto il Piemonte: c’è tempo per aderire anche per gli studenti UniUPO
A soli quindici giorni dal lancio, sono già oltre 23.000 gli studenti under 26 che hanno aderito a Piemove, la misura lanciata dalla Regione Piemonte per garantire l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici urbani a chi frequenta un’università piemontese.
Un numero in costante crescita, che dimostra quanto questa iniziativa stia riscuotendo interesse e partecipazione da parte dei giovani.
Anche gli studenti iscritti all’Università del Piemonte Orientale, quindi anche quelli che frequentano i corsi a Vercelli, possono fare domanda per ricevere il titolo di viaggio gratuito.
Molto semplice: basta collegarsi alla piattaforma ufficiale bip.piemonte.it, accedere con SPID o CIE e completare la procedura di registrazione.
A quel punto, si può scegliere se ricevere una tessera Piemove oppure caricare il titolo gratuito direttamente sulla Carta BIP già in proprio possesso.
La tessera – o il titolo digitale – dà diritto a viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici urbani nella città capoluogo dove si frequenta l’università, senza limiti di giorni o tratte. Per chi studia o vive a Vercelli, significa spostarsi liberamente in città per tutto l’anno accademico.
Piemove non è solo un aiuto economico per migliaia di studenti e famiglie, ma anche una scelta strategica per promuovere la mobilità sostenibile.
L’obiettivo è duplice: incentivare l’uso dei mezzi pubblici e contribuire alla riduzione delle emissioni, migliorando la qualità dell’aria nei centri urbani.
L’iniziativa, in fase sperimentale, è sostenuta da un investimento di oltre 37 milioni di euro, messi in campo dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, il Politecnico di Torino, l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e con il supporto delle fondazioni Compagnia di San Paolo e CRT.
Ad oggi, il progetto ha registrato:23.440 adesioni totali, 23.233 procedure concluse, oltre 11.400 titoli di viaggio già caricati, e 5.587 tessere pronte per essere stampate e spedite.
I numeri maggiori arrivano da Torino, ma ora che il sistema è aperto anche agli studenti UniUPO, anche Vercelli può contare su un’opportunità concreta per sostenere chi studia e si sposta ogni giorno in città.