Home30 giorniRimozione amianto: la Regione Piemonte stanzia oltre 3 milioni per edifici pubblici

Rimozione amianto: la Regione Piemonte stanzia oltre 3 milioni per edifici pubblici

Rimozione amianto: la Regione Piemonte stanzia oltre 3 milioni per edifici pubblici

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Rimozione amianto: la Regione Piemonte stanzia oltre 3 milioni per edifici pubblici

Rimozione amianto: la Regione Piemonte stanzia oltre 3 milioni per edifici pubblici


Bando in apertura entro luglio. Marnati: «Altro passo avanti nel risanamento del territorio»

Via libera dalla Giunta regionale al nuovo bando per la rimozione dell’amianto dagli edifici di proprietà di Comuni, Province e della Città Metropolitana di Torino. Il bando, che sarà operativo entro la fine di luglio, mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni e 141mila euro, distribuiti nel triennio 2025-2027.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di bonifica ambientale portato avanti dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo di intervenire prioritariamente su strutture pubbliche che presentano un rischio concreto per la salute e l’ambiente, in seguito a valutazioni tecniche basate sullo stato di degrado e sull’eventuale esposizione a fibre di amianto.
Parallelamente al bando, la Regione continua a lavorare sul fronte della mappatura dell’amianto, in collaborazione con Arpa Piemonte. In particolare, vengono utilizzate tecnologie avanzate come il telerilevamento e le reti neurali artificiali per l’individuazione e classificazione delle coperture in cemento-amianto, soprattutto negli ambiti urbani e industriali.
L’assessore all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati ha sottolineato l’importanza del provvedimento, ricordando che si tratta di «un ulteriore passo verso il risanamento del territorio», e ha annunciato che a breve sarà avviata anche la redazione del nuovo Piano Regionale Amianto grazie alla riorganizzazione interna della struttura regionale.
L’impegno della Regione si estende inoltre ai Siti di Interesse Nazionale (SIN) come Casale Monferrato e Balangero, dove sono già in corso interventi di bonifica. Per il futuro, si punta anche a coinvolgere i privati, con misure che incentivino la rimozione delle coperture contenenti amianto e la contestuale installazione di impianti fotovoltaici, promuovendo così un doppio vantaggio: tutela ambientale ed efficientamento energetico.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.