Home30 giorniSanità piemontese, il punto con l’assessore Federico Riboldi

Sanità piemontese, il punto con l’assessore Federico Riboldi

Sanità piemontese, il punto con l’assessore Federico Riboldi

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Sanità piemontese, il punto con l’assessore Federico Riboldi

Sanità piemontese, il punto con l’assessore Federico Riboldi

Solidarietà, riorganizzazione e nuovi obiettivi per una rete sempre più efficiente e vicina ai cittadini

Settimana intensa per la sanità piemontese, tra azioni concrete di solidarietà, riorganizzazione delle strutture ospedaliere e nuovi passi verso l’attuazione del Piano Sociosanitario Regionale.

Solidarietà internazionale
All’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino è stato ricoverato un bambino di sei mesi proveniente dalla Striscia di Gaza, bisognoso di cure urgenti. Il Piemonte conferma così la propria vocazione solidale e l’impegno nel garantire accoglienza e assistenza ai piccoli pazienti provenienti da aree colpite da conflitti e crisi umanitarie.

Riorganizzazione ospedaliera
Prosegue il confronto con i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Regionali per definire gli scorpori e gli inserimenti previsti dal nuovo Piano Sociosanitario. Tra le novità, l’Ospedale “Mons. Giovanni Galliano” di Acqui Terme verrà accorpato all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria, in un’ottica di razionalizzazione e potenziamento dei servizi.

Liste d’attesa
Dopo il recupero avviato con prestazioni serali e nei weekend, alcune specialità restano ancora critiche. La Regione sta individuando nuovi spazi dedicati per smaltire le attese e garantire la piena universalità del servizio sanitario, assicurando pari accesso alle cure per tutti i piemontesi.

Confronto con le parti sociali
Si è tenuto un incontro con la CISL Piemonte per discutere i contenuti del Piano Sociosanitario. Un confronto costruttivo, che rientra nel percorso di partecipazione e ascolto dei portatori d’interesse, con l’obiettivo di dotare il Piemonte di uno strumento moderno, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni di salute dei cittadini.

Città della Salute e della Scienza di Torino
Firmato il bilancio della principale azienda ospedaliera piemontese, che apre ora una nuova fase improntata a trasparenza, rigore nei rapporti con i privati e chiarezza nella libera professione, in un contesto di collaborazione e sinergia tra tutte le componenti.

Scadenze
Si ricorda che il 19 novembre 2025 scadrà il termine per i Comuni piemontesi per presentare la richiesta di contributi regionali a sostegno delle manifestazioni fieristiche con qualifica nazionale, regionale e locale previste per il 2025.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.