Home30 giorniScontro sull’Alpàa, prima crepa nella giunta Bondetti

Scontro sull’Alpàa, prima crepa nella giunta Bondetti

Scontro sull’Alpàa, prima crepa nella giunta Bondetti

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Scontro sull’Alpàa, prima crepa nella giunta Bondetti

Scontro sull’Alpàa, prima crepa nella giunta Bondetti

Contributo da 100mila euro contestato da Poletti e Bonazzi. La giunta approva, ma il dissenso apre scenari di tensione politica.

Clima teso in Comune a Varallo dopo l’approvazione del contributo da 100mila euro all’Alpàa, la storica manifestazione estiva della Valsesia. Per la prima volta, due assessore – Enrica Poletti e Roberta Bonazzi – hanno votato contro la delibera, ritenendo l’importo “eccessivo”. Una presa di posizione che non è passata inosservata e che potrebbe essere il primo segnale – seppur ancora in forma contenuta – di una frattura più profonda all’interno della giunta.
Durante la seduta di lunedì sera, il voto contrario delle due amministratrici ha fatto rumore, soprattutto considerando i loro ruoli chiave: Poletti è assessora ai servizi sociali, cultura, sanità e personale, Bonazzi segue – tra le altre deleghe – proprio le manifestazioni. Entrambe hanno motivato il loro “no” con la volontà di riconsiderare l’entità del sostegno pubblico: a loro avviso, cento mila euro sono troppi per un evento, seppur importante.
Il sindaco Pietro Bondetti ha espresso forte disappunto: «Non mi era mai capitato, in tanti anni da amministratore, che in giunta qualcuno votasse contro una delibera. È una cosa, a mio avviso, molto grave. Specialmente trattandosi dell’Alpàa, un evento che dà visibilità alla città e porta benefici economici rilevanti».
Bondetti, non ha voluto entrare ulteriormente nel merito del dissenso interno: raggiunto dai nostri microfoni, non ha rilasciato dichiarazioni.
Enrica Poletti, invece, ha parlato: «Nessuno nega l’importanza dell’Alpàa, ma serve equilibrio. Il Comune ha altre priorità, e in un bilancio pubblico ogni euro deve essere pesato con attenzione. Non è una posizione contro l’evento, ma una riflessione sul metodo e sulle cifre».
Non è la prima volta che le due assessore esprimono perplessità: già lo scorso anno, in occasione dello stanziamento per l’Alpàa 2024, Poletti e Bonazzi non si presentarono alla seduta di giunta. Ora, con un voto contrario formale, la distanza si è fatta più evidente. Anche per questo, la vicenda rischia di assumere un significato politico più ampio.
Il contributo, comunque, è stato approvato con i voti favorevoli del sindaco, del vice Eraldo Botta e dell’assessore Roberto Carelli. Ma il clima è tutt’altro che disteso. La programmazione per l’edizione 2026 – quella del cinquantesimo anniversario – inizierà già a settembre, e Bondetti ha lanciato un messaggio chiaro: «Vorrò proprio vedere chi sarà con noi e chi contro di noi».
Una frase che suona come un avvertimento. E che potrebbe preannunciare nuove tensioni nei mesi a venire.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.