HomePrimo pianoSniperInsight : edizione 13.11.25

SniperInsight : edizione 13.11.25

SniperInsight : edizione 13.11.25

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

SniperInsight : edizione 13.11.25

SniperInsight : edizione 13.11.25

SniperInsight : edizione 13.11.25

Sniper Insight è il nuovo format settimanale ispirato alla rassegna stampa Sniper Week, pensato per offrire un approfondimento sintetico e ragionato sui temi più attuali.
Ogni episodio parte da una notizia delle principali testate e ne analizza in modo diretto i fatti, le cause e le possibili conseguenze.
Questa settimana dal Corriere Eusebiano
La conferenza di Egato2 ha approvato all’unanimità lo schema di convenzione che regolerà i rapporti con BCV Acque, la nuova società pubblica nata dalla fusione di Cordar Biella, Cordar Valsesia, SII e AM+.
Una decisione che conferma l’affidamento “in house” del servizio idrico integrato, cioè gestito direttamente dagli enti pubblici, senza ricorso a operatori privati.
Si tratta di un passaggio previsto dal cronoprogramma fissato dal commissario Andrea Fluttero e allineato alle indicazioni dell’Autorità nazionale di regolazione.
Con la convenzione approvata, BCV Acque diventa ufficialmente il gestore unico dell’acqua sul territorio.
L’amministratore delegato Leonardo Gili ha annunciato l’imminente avvio delle procedure per il riassorbimento dei 253 dipendenti delle precedenti società idriche, come stabilito negli accordi con i sindacati.
Secondo la stima di Egato2, il nuovo assetto prevede un piano di investimenti da circa un miliardo di euro in 30 anni, più altri due miliardi per la gestione ordinaria.
Soddisfazione anche dagli amministratori locali.
Il presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta, definisce la scelta “una vittoria dei Comuni e dei cittadini”, sottolineando che il modello pubblico permette di evitare logiche di profitto e garantisce maggiore tutela ai territori montani e periferici, spesso più difficili da servire.
“Non si parlerà più di privatizzazione dell’acqua: i Comuni resteranno protagonisti della gestione, tramite BCV Acque, e i cittadini avranno un servizio più equo e vicino ai territori.”
L’approvazione della convenzione segna l’avvio operativo della nuova gestione idrica unitaria.
L’obiettivo è superare la frammentazione del passato, uniformare gli standard di servizio e garantire una governance pubblica stabile e trasparente, in un settore considerato essenziale per sviluppo, sostenibilità e qualità della vita.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.