HomePrimo pianoSniperInsight : edizione 30.10.25

SniperInsight : edizione 30.10.25

SniperInsight : edizione 30.10.25

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

SniperInsight : edizione 30.10.25

SniperInsight : edizione 30.10.25

SniperInsight : edizione 30.10.25

Sniper Insight è il nuovo format settimanale ispirato alla rassegna stampa Sniper Week, pensato per offrire un approfondimento sintetico e ragionato sui temi più attuali.
Ogni episodio parte da una notizia delle principali testate e ne analizza in modo diretto i fatti, le cause e le possibili conseguenze.
Questa settimana dal Corriere Eusebiano
Nel nuovo Ecosistema Urbano 2024, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Ambiente Italia, emerge un’Italia in chiaroscuro: città che migliorano, ma anche molte che restano indietro su aria, mobilità ed energia.
Sul podio nazionale si confermano Trento, Mantova e Bergamo, le città più sostenibili del Paese grazie a trasporti efficienti, energia pulita e spazi verdi diffusi.
Vercelli sale al 56° posto con un punteggio del 54,85%, in leggero miglioramento rispetto al 2023.
Buoni risultati arrivano dalla raccolta differenziata, che cresce fino al 72,3%, e dalla gestione idrica, con perdite ridotte al 24,3% e un consumo medio di 133 litri per abitante al giorno.
Positiva anche la dotazione di verde urbano, pari a 22,7 metri quadrati per abitante, e la crescita delle piste ciclabili, oggi a 7,94 metri equivalenti ogni 100 abitanti.
Restano però criticità importanti: la produzione di energia rinnovabile pubblica è ancora molto bassa (0,39 kW per 1.000 abitanti), e la qualità dell’aria continua a essere un punto debole, con valori di biossido di azoto oltre la media nazionale.
Nel panorama regionale, Cuneo e Verbania si confermano ai vertici della sostenibilità piemontese.
* Cuneo è 14ª (67,04%) grazie a una solida rete ciclabile, un’ampia dotazione di verde e una buona gestione dei rifiuti.
* Verbania è 19ª (64,72%) e si distingue per raccolta differenziata al 75,5% e un trasporto pubblico efficiente.
Seguono Biella (29ª, 62,51%) e Asti (42ª, 57,85%), entrambe in crescita.
Più indietro Novara (72ª, 49,38%) e Alessandria, che chiude la classifica piemontese al 95° posto con il 40,03%.
Vercelli mostra segnali positivi ma resta nella fascia intermedia della classifica.
I progressi su rifiuti e acqua sono incoraggianti, ma la città deve ancora investire su energia verde, mobilità sostenibile e qualità dell’aria.
La sfida è rendere più efficace la transizione ecologica, trasformando le buone pratiche in risultati strutturali e duraturi.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.