Home30 giorniValsesia sulla neve: Monterosa 2000 tra piste ideali e investimenti strategici

Valsesia sulla neve: Monterosa 2000 tra piste ideali e investimenti strategici

Valsesia sulla neve: Monterosa 2000 tra piste ideali e investimenti strategici

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Valsesia sulla neve: Monterosa 2000 tra piste ideali e investimenti strategici

Valsesia sulla neve: Monterosa 2000 tra piste ideali e investimenti strategici

La nuova stagione sciistica 2025/26 si apre con aperture anticipate, innovazioni infrastrutturali e abbonamenti agevolati per residenti e lavoratori del territorio

La Valsesia si prepara ad accogliere la nuova stagione sciistica con entusiasmo e grandi novitĂ . Monterosa 2000 S.p.A., storico gestore degli impianti della zona, si prepara a un inverno che promette piste perfette, innovazioni e investimenti strategici.
A fare il punto della situazione sono stati Andrea Colla, Direttore Amministrativo e Procuratore Generale della societĂ , e Luciano Zanetta, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Monterosa 2000 e rappresentante della Fondazione Valsesia.
“Questa mattina il paesaggio era già imbiancato – racconta Andrea Colla – e i cannoni da neve sono già attivi ad Alagna e all’Alpe di Mera. L’obiettivo è aprire alcune piste già sabato 29 novembre, per entrare nel vivo della stagione con il Ponte dell’Immacolata.” La stagione si concluderà il 19 aprile ad Alagna e pochi giorni dopo all’Alpe di Mera, per consentire l’avvio dei cantieri del nuovo impianto di telecabina.
Colla illustra le tariffe confermate per l’Alpe di Mera, con biglietti giornalieri tra i 32 e i 42 euro e riduzioni per fasce d’età, e la dinamica tariffaria di Alagna, che varia dai 38 ai 69 euro in base alla stagione e alla domanda. Lo stagionale non residente costa 1.040 euro, mentre chi vuole l’upgrade per l’area freeride di Punta Indren arriva a 1.080 euro. Sconti speciali sono previsti per i residenti e per chi lavora nel settore turistico locale, con abbonamenti ridotti fino alla metà del prezzo standard.
Luciano Zanetta sottolinea l’importanza dei grandi investimenti: “Il progetto di rifacimento dell’impianto di arroccamento dell’Alpe di Mera, avviato nel 2021, prevede un investimento complessivo di circa 21,5 milioni di euro. Grazie al bando del Ministero del Turismo, Monterosa 2000 ha ottenuto 10 milioni di contributo a fondo perduto, piazzandosi al quarto posto tra 72 stazioni sciistiche.” L’obiettivo è completare l’opera entro il 31 dicembre 2026, con impianti moderni e più efficienti.
Colla e Zanetta condividono l’entusiasmo per la stagione in arrivo. “Ci auguriamo di accogliere ospiti sulle piste con neve naturale e paesaggi da cartolina – dichiara Colla – e di garantire, come sempre, la qualità dei servizi.” Zanetta aggiunge: “Il progetto non riguarda solo infrastrutture, ma tutto il territorio: il successo di Monterosa passa anche dalla capacità di valorizzare la Valsesia e sostenere l’economia locale.”
Con queste premesse, la stagione invernale 2025/26 promette non solo sport e divertimento, ma anche sviluppo, innovazione e una rinnovata attenzione al territorio. Una Valsesia pronta a scendere in pista con nuove emozioni e grandi ambizioni.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.