
Valsesia, una giornata storica: finanziata l’ovovia Scopello–Mera
Valsesia, una giornata storica: finanziata l’ovovia Scopello–Mera
Valsesia, una giornata storica: finanziata l’ovovia Scopello–Mera
Investimento da 21 milioni tra Ministero del Turismo e Regione Piemonte. Riva Vercellotti: “Un progetto che guarda al futuro”
Una giornata destinata a entrare nella storia della Valsesia. Il progetto per la realizzazione dell’ovovia Scopello–Mera diventa realtà grazie a un investimento complessivo di 21 milioni di euro, sostenuto dal Ministero del Turismo e dalla Regione Piemonte.
Un intervento strategico per l’intero territorio, frutto della sinergia tra enti locali, Regione e istituzioni del Vercellese, con l’obiettivo di potenziare l’offerta turistica e rendere il comprensorio valsesiano più competitivo e attrattivo durante tutto l’anno.
«Un investimento che guarda lontano – commenta il consigliere regionale e capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Riva Vercellotti – e che renderà la Valsesia ancora più forte e sostenibile. Oggi possiamo essere orgogliosi di aver scritto una pagina importante per il futuro della nostra valle».
Sulla stessa linea il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, che parla di «una data da ricordare»: «Questo intervento rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio di valorizzazione del Vercellese. La missione è chiara: sostenere la crescita e puntare sulle peculiarità del territorio, dall’alta valle alla pianura».
All’incontro con gli amministratori locali ha partecipato la vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, mentre il presidente Alberto Cirio, collegato da Bruxelles, ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere la montagna piemontese e le sue infrastrutture turistiche.
L’ovovia Scopello–Mera, oltre a migliorare la fruibilità dell’area sciistica, è vista come un motore di sviluppo turistico e ambientale, capace di rafforzare la vocazione naturale della valle e creare nuove opportunità per l’economia locale.
Un tema che approfondiremo ai nostri microfoni con Carlo Riva Vercellotti, per capire nel dettaglio quali prospettive si aprono per la Valsesia con questo intervento destinato a cambiare il volto della montagna.