
Carlo Robiglio è il nuovo presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Carlo Robiglio è il nuovo presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Carlo Robiglio è il nuovo presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Confindustria Novara Vercelli Valsesia: una nuova squadra per la crescita e l’innovazione del territorio
Carlo Robiglio è stato eletto all’unanimità presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) durante l’assemblea del 6 giugno a Novara, tornando a guidare un’associazione a cui è profondamente legato. Fondatore e CEO della holding Ebano, Robiglio ha iniziato la sua carriera nel 1992 con la casa editrice Interlinea, ampliando poi le attività in comunicazione, digitalizzazione e formazione innovativa.
Con un lungo percorso nelle rappresentanze datoriali, ha ricoperto ruoli importanti, tra cui presidente dei Giovani Imprenditori e della Piccola Industria a vari livelli, oltre a vicepresidente nazionale di Confindustria (2017-2021) e membro del consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore, di cui è stato presidente.
Nel suo intervento post-elezione, Robiglio ha ribadito l’importanza del dialogo con istituzioni e pubblica amministrazione per sostenere la crescita e la trasformazione digitale delle imprese, sottolineando il valore delle persone e la necessità di rafforzare i legami con scuole ed enti formativi.
Accanto a lui, il nuovo Consiglio di Presidenza comprende otto vicepresidenti: Isabella Bosatra, Riccardo Cavanna, Luigi Maffioli, Alberto Marazzato, Federica Massari, Francesca Paffoni e Marco Sciamanna, insieme a Stefano Arrigoni, presidente del Comitato Piccola Industria, e Marco Brugo Ceriotti, leader del Gruppo Giovani Imprenditori.
Questa squadra rappresenta settori chiave come meccanica, alimentare, chimica, moda, elettronica e servizi avanzati, con l’obiettivo di favorire crescita e competitività nel territorio.
Il programma di Robiglio punta a promuovere la cultura d’impresa, potenziare i servizi per PMI e multinazionali, costruire sinergie con enti locali e sostenere progetti innovativi e sostenibili, aprendo una nuova fase di leadership pragmatica e inclusiva per il futuro del territorio.