
L’Aeronautica Militare in missione scientifica sul Monte Rosa
L’Aeronautica Militare in missione scientifica sul Monte Rosa
L’Aeronautica Militare in missione scientifica sul Monte Rosa
Dal 20 al 26 luglio la spedizione scientifica raggiunge Capanna Margherita per dieci esperimenti medici in collaborazione con università e centri di ricerca
È stata presentata presso il Palazzo dell’Aeronautica la missione “Artemis 4554”, un’importante spedizione scientifica che vedrà, dal 20 al 26 luglio, un team di specialisti del Corpo Sanitario Aeronautico salire fino a Capanna Margherita, a 4554 metri di quota, sul Monte Rosa.
L’obiettivo: condurre esperimenti medico-scientifici sulla fisiologia umana in alta quota, in collaborazione con prestigiose università, centri di ricerca e aziende del settore. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Centenario della Sanità Militare Aeronautica e rende omaggio agli studi pionieristici di Angelo Mosso e Padre Agostino Gemelli.
La missione coinvolgerà oltre 40 persone, tra cui 10 mission specialist che effettueranno gli esperimenti in quota, con il supporto del Soccorso Alpino, del 15° e 3° Stormo, e di diverse articolazioni dell’Aeronautica.
Nel suo intervento, il Capo di Stato Maggiore, Generale Antonio Conserva, ha dichiarato:
“È una sfida scientifica e simbolica che unisce passato e futuro. Senza la conoscenza aeromedica di ieri, oggi non potremmo guardare così lontano, nemmeno nello spazio.”
A chiudere l’incontro, il Generale Ispettore Capo Pietro Perelli, Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, ha aggiunto:
“Negli scarponi dei nostri ragazzi su quella montagna marcia tutto il Corpo Sanitario dell’Aeronautica verso il futuro.”